Laureata in Psicologia presso l'Università degli Studi di Padova

Specializzata in Psicoterapia Psicoanalitica presso la Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica di cui sono in seguito diventata Socia. 

Attualmente ricopro la carica di Segretaria Scientifica della Sezione Lombardia-Piemonte-Liguria


Il mio primo interesse è stata la psicosomatica. Da questa primissima esperienza è nato un lavoro di ricerca su alcune malattie dermatologiche e sui loro correlati psichici fatto in collaborazione con l'Azienda Ospedaliera di Padova.

Ho iniziato poi la mia prima attività lavorativa presso il CPS dell'Ospedale San Carlo Borromeo occupandomi di psicodiagnostica e primi colloqui, contemporaneamente lavorando presso una comunità psichiatrica dello stesso ospedale. Esperienza nella quale ho conosciuto da vicino il disagio psichico più grave e invalidante.

Negli anni però ho sempre cercato di fare contemporaneamente altre esperienze formative.

Ho collaborato per molti anni con "l'Associazione Aldo Perini per la SLA", occupandomi di gruppi di familiari e psicoterapia con pazienti affetti da Sclerosi Laterale Amiotrofica. Esperienza preziosa per molti motivi sia umani che professionali perchè è proprio quando ci confrontiamo con qualcosa che è al limite delle nostre possibilità che scopriamo quali sono i nostri limiti e talvolta li possiamo superare.

Ho collaborato per tre anni con il CPS di Via Procaccini (A.O. Fatebenefratelli) svolgendo psicoterapie con i pazienti afferenti al servizio.


Attualmente, oltre al quotidiano lavoro clinico con i miei pazienti, insegno presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica della SIPP.

Nell'ambito della SIPP organizzo, insieme alla sezione che coordino, eventi formativi e informativi volti a diffondere la cultura psicoanalitica e la formazione che è così necessaria per continuare ad alimentare il lavoro clinico.